Il Ponte Casa d'Aste
Il Ponte Casa d'Aste
Palazzo Ducale
Palazzo Ducale

This Will Not End Well: l’universo di Nan Goldin al Pirelli HangarBicocca di Milano

La prima retrospettiva dedicata al lavoro di Nan Goldin come filmmaker, che riunisce il più grande corpus di slideshow mai presentato. Ma anche un’arena in cui Nan Goldin convoca la sua vita, con tutte le crepe, i lampi e le cadute
This Will Not End Well: l’universo di Nan Goldin al Pirelli HangarBicocca di Milano

Quando la fotografia diventa avanguardia. La mostra di Man Ray a Milano

Fino all’11 gennaio 2026 Palazzo Reale di Milano ospita Man Ray. Forme di Luce. Una grande retrospettiva che ripercorre il percorso dell’artista americano quale pioniere del linguaggio fotografico d’avanguardia
Quando la fotografia diventa avanguardia. La mostra di Man Ray a Milano

I mondi infiniti di Yayoi Kusama arrivano alla Fondation Beyeler di Basilea

È la prima retrospettiva svizzera dell’artista giapponese, che ha fatto della ripetizione un profondo atto terapeutico
I mondi infiniti di Yayoi Kusama arrivano alla Fondation Beyeler di Basilea
Da Secci, Omar Mismar trasforma le rovine in linguaggio

Da Secci, Omar Mismar trasforma le rovine in linguaggio

Alla galleria Secci di Milano, la prima personale italiana di Omar Mismar interroga il senso dell’immagine e la fragilità del contatto nella contemporaneità
onda exibart
Blackboard, a Bergamo l’arte diventa dispositivo di contro-narrazione

Blackboard, a Bergamo l’arte diventa dispositivo di contro-narrazione

A Bergamo nasce Blackboard, il nuovo progetto di Francesca Ceccherini e Lab 80 film: la Sala dell’Orologio di Palazzo della Libertà diventa uno spazio per la riealaborazione collettiva della memoria e del potere
EGS, il misterioso artista finlandese in mostra da SpazioC21 di Reggio Emilia

EGS, il misterioso artista finlandese in mostra da SpazioC21 di Reggio Emilia

SpazioC21 porta a Reggio Emilia EGS, artista finlandese che ha fatto dell’identità la materia della sua ricerca: in mostra anche una serie di opere realizzate a seguito di una collaborazione con uno storico laboratorio del vetro di Murano
In Scena: gli spettacoli e i festival della settimana, dal 10 al 16 novembre

In Scena: gli spettacoli e i festival della settimana, dal 10 al 16 novembre

Una selezione degli spettacoli e dei festival più interessanti della settimana, dal 10 al 16 novembre, in scena nei teatri di tutta Italia
La Pop Art arriva a Biella con “Andy Warhol. Pop Art & Textiles”

La Pop Art arriva a Biella con “Andy Warhol. Pop Art & Textiles”

Una mostra di oltre 150 opere analizza l’universo multiplo di Warhol, dal tessile al vinile, dalla serigrafia all’editoria, fino al rapporto con l’Italia
Una nuova torre per Pisa: è l’opera matematica e alchemica di Gianni Lucchesi

Una nuova torre per Pisa: è l’opera matematica e alchemica di Gianni Lucchesi

La nuova opera d’arte pubblica di Gianni Lucchesi svetta in Piazza dei Cavalieri a Pisa: una torre dorata di 13 metri, intrisa di simboli alchemici e matematici
Addio a Beppe Vessicchio, maestro, compositore e Direttore di Orchestra

Addio a Beppe Vessicchio, maestro, compositore e Direttore di Orchestra

Si è spento oggi, all'età di 69 anni, Beppe Vessicchio, tra i più amati e riconoscibili del panorama italiano, noto per la sua grande sensibilità musicale e la capacità di unire tradizione e innovazione
Narrare il patrimonio museale: una conversazione con l’architetto Ico Migliore

Narrare il patrimonio museale: una conversazione con l’architetto Ico Migliore

L’architetto e designer Ico Migliore, fondatore con Mara Servetto dello studio Migliore+Servetto, riflette sul futuro della museografia contemporanea in occasione del programma Narrare il patrimonio museale – IV ciclo
onda exibart
onda exibart
Tornano i Magnificent Jewels di Christie’s

Tornano i Magnificent Jewels di Christie’s

A Ginevra, il diamante Mellon Blue è pronto a sfidare il mercato con una stima di $ 20-30 milioni. In buona compagnia con i gioielli iconici di Bulgari, Tiffany e Lalique
Una ricerca tra la Sardegna e gli Stati Uniti: Peter Marcias racconta Costantino Nivola nel suo ultimo documentario

Una ricerca tra la Sardegna e gli Stati Uniti: Peter Marcias racconta Costantino Nivola nel suo ultimo documentario

È stato presentato in première al MAXXI, nella sezione FreeStyle della 20ª edizione della Festa del Cinema di Roma, il documentario di Peter Marcias che ripercorre la vita dell’artista e scultore Costantino Nivola
United Artists for Climate: la mobilitazione degli artisti per la COP30

United Artists for Climate: la mobilitazione degli artisti per la COP30

A Belém, durante la COP30, una nuova alleanza tra arte, ecologia e cultura, nella lotta contro la crisi climatica: nasce la United Artists for Climate, con artisti come Olafur Eliasson, Ernesto Neto e Claudia Comte
Nelle foto di Riccardo Ghilardi, la Mole Antonelliana diventa il set di un film

Nelle foto di Riccardo Ghilardi, la Mole Antonelliana diventa il set di un film

Piano Sequenza la Mole: alle Gallerie d’Italia di Torino, una mostra fotografica di Riccardo Ghilardi celebra i 25 anni del Museo Nazionale del Cinema. Attori e registi internazionali rievocano i film storici
Arte urbana contro la guerra: CHEAP ed EMERGENCY lanciano R1PUD1A

Arte urbana contro la guerra: CHEAP ed EMERGENCY lanciano R1PUD1A

Dieci giorni di interventi visivi a Bologna, Napoli, Roma, Livorno e Genova, per dire no alla guerra e difendere l’art. 11 della Costituzione: il nuovo progetto di CHEAP × EMERGENCY
Quello che succede nel mondo, nella New York di Mamdani succede prima

Quello che succede nel mondo, nella New York di Mamdani succede prima

L’ascesa di un sindaco socialista e la rivincita della working class multietnica: New York sembra voltare pagina con Zohran Mamdani, sulla via di una nuova rappresentazione per la megalopoli dove tutto succede prima
Strategia Fotografia 2025: annunciati i progetti vincitori del bando da 3 milioni

Strategia Fotografia 2025: annunciati i progetti vincitori del bando da 3 milioni

Annunciati i 64 progetti vincitori di Strategia Fotografia 2025, l'avviso pubblico della DG Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura: 3 milioni di euro per sostenere la produzione e la ricerca fotografica
Con questo videogioco si può diventare direttore di un parco archeologico

Con questo videogioco si può diventare direttore di un parco archeologico

Rise of Ruins ci mette nei panni del direttore del Parco Archeologico di Altilia Sepino, nel cuore del Molise: un’esperienza gestionale che apre anche a una riflessione sul ruolo dei beni culturali in dialogo con la tecnologia
Jacques-Louis David, l’anatomia del potere nelle giunture della pittura

Jacques-Louis David, l’anatomia del potere nelle giunture della pittura

Il Louvre di Parigi celebra la figura monumentale di Jacques-Louis David con una mostra che ambisce a restituire l’essenza della sua pittura, dagli echi caravaggeschi alle tensioni neoclassiche, tra rivoluzione e potere
Cabinet: da BKV, una stanza sfida la logica e annienta il tempo

Cabinet: da BKV, una stanza sfida la logica e annienta il tempo

Rami di corallo, dipinti e manufatti antichi, oggetti scultorei contemporanei. Nella mostra a cura di Giovanna Manzotti, le opere provenienti dalle collezioni Koelliker e Scarzella conciliano passato e presente in una dimensione astratta, visiva e percettiva
The Blank
The Blank
Arte Padova
Arte Padova
MNAC

mostre ed eventi

onda exibart
eventi

Gli eventi del giorno

scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.

la tua email
Iscrivendoti accetti la nostra informativa sulla privacy.
Si può annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.