Palazzo Reale
Palazzo Reale
Nexo Caravaggio a Roma. Il viaggio del Giubileo
Nexo Caravaggio a Roma. Il viaggio del Giubileo

Noor Riyadh 2025: in Arabia Saudita torna il festival di installazioni luminose. Ed è sempre più esteso

Non solo show e intrattenimento: con oltre cento installazioni diffuse per la città, la quinta edizione di Noor Riyadh porta artisti arabi e internazionali a plasmare la geografia urbana e i luoghi dell’abitare quotidiano
Noor Riyadh 2025: in Arabia Saudita torna il festival di installazioni luminose. Ed è sempre più esteso

La GNAMC viene ampliata con un investimento di quindici milioni

Il grande progetto di riqualificazione dell’Ala Cosenza viene ripreso in mano dal Ministero, per creare uno spazio innovativo dedicato alla ricerca sull'arte moderna e contemporanea e ampliare l’offerta culturale della GNAMC
La GNAMC viene ampliata con un investimento di quindici milioni

La scena culturale africana è sempre più hype. Intervista alla produttrice Élisabeth Gomis

Nella Nigeria che cambia, Lagos diventa motore di innovazione artistica e crocevia di nuove industrie culturali, dalla musica al gaming. Un fenomeno da osservare con attenzione per comprendere i nuovi sviluppi culturali globali
La scena culturale africana è sempre più hype. Intervista alla produttrice Élisabeth Gomis
Il Ponte Casa d’Aste: € 2,8 milioni per il capolavoro di Modigliani

Il Ponte Casa d’Aste: € 2,8 milioni per il capolavoro di Modigliani

Appartenne ai leggendari coniugi Beyeler, che lo acquistarono nel 1972. Questa settimana, a Milano, il ritratto di Beatrice Hastings ha fissato un nuovo traguardo nello storico della maison
onda exibart
La Quadriennale in dialogo: si apre il programma pubblico a Roma

La Quadriennale in dialogo: si apre il programma pubblico a Roma

La Quadriennale di Roma apre il suo programma pubblico: Fantastica entra nel vivo con un calendario di incontri, talk e premiazioni a Palazzo delle Esposizioni. Ecco di cosa si parlerà
Quando l’arte approda in aeroporto: il progetto di Gesac e Madre a Napoli

Quando l’arte approda in aeroporto: il progetto di Gesac e Madre a Napoli

Il Museo Madre inaugura all’Aeroporto di Napoli Capodichino un ciclo espositivo che porterà le opere della sua collezione in mostra nell’area imbarchi: si parte con il video ironico e disturbante di Mathilde Rosier
Al museo METS una nuova rassegna dedicata al cinema etno-antropologico

Al museo METS una nuova rassegna dedicata al cinema etno-antropologico

Il METS - Museo etnografico trentino San Michele inaugura la prima edizione del Premio Giuseppe Šebesta per il cinema antropologico, con opere che ci portano dall’Amazzonia ai villaggi tribali iraniani, fino alle metropoli europee
La nuova strada del MAUTO di Torino: l’automobile si confronta con cultura visiva e design

La nuova strada del MAUTO di Torino: l’automobile si confronta con cultura visiva e design

Con un allestimento rinnovato e un concetto museale aggiornato, il MAUTO rilegge l’eredità torinese dell’automobile per definire il rapporto design, prodotto e creatività contemporanea
Verso Performing 2026: a Catanzaro l’arte performativa è un work in progress

Verso Performing 2026: a Catanzaro l’arte performativa è un work in progress

A Catanzaro, artisti e ricercatori sono al lavoro per la preparazione delle nuove opere, tra performance, fotografia e videoinstallazioni, che saranno presentate tra febbraio e marzo 2026 per il festival Performing
Ascoltare vuole dire riconoscersi: la mostra di Fabrizio Dusi a Brescia

Ascoltare vuole dire riconoscersi: la mostra di Fabrizio Dusi a Brescia

Nella sua mostra a Palazzo Martinengo di Villagana, sede espositiva bresciana di BPER Banca, Fabrizio Dusi affronta il tema del dialogo e dell’ascolto: perché la molteplicità dei linguaggi è un'occasione di relazione
Un alveare di voci contemporanee per Art Days Napoli Campania 2025

Un alveare di voci contemporanee per Art Days Napoli Campania 2025

Oltre 60 eventi in sette giorni per la quinta edizione della manifestazione che mette in rete l’arte contemporanea e il territorio: il programma di Art Days Napoli Campania 2025
onda exibart
onda exibart
Video Sound Art Festival 2025 ci farà esplorare le profondità di Milano

Video Sound Art Festival 2025 ci farà esplorare le profondità di Milano

A Milano, tre giorni di installazioni, incontri e proiezioni, per la quindicesima edizione di Video Sound Art Festival, che ci farà esplorare le molteplici dimensioni del sottosuolo della città
Confrontarsi con l’architettura, aggirarla oppure raggirarla? Tre mostre a Mendrisio

Confrontarsi con l’architettura, aggirarla oppure raggirarla? Tre mostre a Mendrisio

L’Accademia di Architettura di Mendrisio rilegge la disciplina attraverso la controstoria irriverente di Archisatire, la fotografia ermetica di Stefano Graziani e due esercizi interattivi degli studenti
Due curatori per la Biennale di Architettura 2027: nominati Wang Shu e Lu Wenyu

Due curatori per la Biennale di Architettura 2027: nominati Wang Shu e Lu Wenyu

Già coinvolti nel Padiglione Cina alla Biennale Architettura 2006, i due architetti e docenti fondatori di Amateur Architecture Studio dirigeranno la 20. Mostra Internazionale di Architettura, prevista a maggio 2027
A Milano, le opere di quattro artisti in dialogo con il design di Gaggenau

A Milano, le opere di quattro artisti in dialogo con il design di Gaggenau

A Milano l’ultima tappa del progetto itinerante che ha portato le opere di Lorenzo Gnata, Carla Tolomeo, Franco Mazzucchelli e Fulvio Morella, a dialogare con la linea dei forni di design di Gaggenau
L’Art de la Table, ovvero la convivialità secondo Cambi

L’Art de la Table, ovvero la convivialità secondo Cambi

Porcellane, cristalli, argenti, tovaglie e vetri d’autore che trasformano la tavola in un palcoscenico di stile. Ecco gli esemplari (e i relativi prezzi) all'asta a Genova
Guido Reni vola a € 12,4 milioni, è record mondiale

Guido Reni vola a € 12,4 milioni, è record mondiale

Fuochi d’artificio a Parigi per “Davide che contempla la testa di Golia”: in asta, da Artcurial e Millon, ha polverizzato qualsiasi stima iniziale
Milano Drawing Week 2025, il dialogo con il disegno è al di là del tempo

Milano Drawing Week 2025, il dialogo con il disegno è al di là del tempo

La Collezione Ramo presenta la quinta edizione di Milano Drawing Week, per un dialogo tra artisti storicizzati, attuali ed emergenti, a confronto sul campo senza tempo del disegno
Pietroiusti e Fullone, a Modena una mostra che cambia nel corso del tempo

Pietroiusti e Fullone, a Modena una mostra che cambia nel corso del tempo

Le opere di Cesare Pietroiusti e Cesare Fullone in mostra nella galleria Metronom di Modena, per una riflessione sulla permanenza, sulla trasmissione e sulla volatilità delle idee
Nelle opere di Blanca Gracia, l’immaginazione è una forma di resistenza

Nelle opere di Blanca Gracia, l’immaginazione è una forma di resistenza

L'artista spagnola Blanca Gracia crea universi in cui la fantasia diventa un modo per interrogare criticamente il reale: la mostra alla Galleria ADA Project di Roma
L’angelo del focolare: Emma Dante toglie ogni alibi alla violenza domestica

L’angelo del focolare: Emma Dante toglie ogni alibi alla violenza domestica

Presentato in prima assoluta al Piccolo di Milano, il nuovo lavoro di Emma Dante espone la violenza famigliare in tutta la sua brutalità. Un monito da tenere presente ben oltre il 25 novembre
Wizard Media
Wizard Media

mostre ed eventi

onda exibart
eventi

Gli eventi del giorno

scopri ogni giorno le ultime notizie
nel mondo dell'arte, del cinema,
della moda e della cultura.
Inserisci la tua email e premi iscriviti.

la tua email
Iscrivendoti accetti la nostra informativa sulla privacy.
Si può annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.