Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- Servizi
- Sezioni
- container colonna1
«Le fiere come vere istituzioni culturali». Il direttore Luigi Fassi racconta la sua visione di Artissima e del mercato dell’arte
Fiere e manifestazioni 27 Ottobre 2025
Carolina Ciuti
In occasione della sua partecipazione all’ultima edizione del Talking Galleries Barcelona Symposium, abbiamo intervistato Luigi Fassi, direttore di Artissima, per riflettere sulle sfide attuali delle fiere d’arte contemporanea
L’illusione di eliminare i luoghi comuni. La storia radicale di Nicola L. al Museion di Bolzano
Mostre 26 Ottobre 2025
Caterina Longo
Ottanta lavori dagli anni Sessanta ai Duemila ripercorrono la produzione della celebre artista francese che col suo ottimismo fuori dalle righe ha dato corpo alla critica femminista e agli ideali di uguaglianza e libertà
Entrare in un labirinto di intrecci. Le installazioni di Chiharu Shiota al MAO di Torino
Mostre 25 Ottobre 2025
Maria Cristina Strati
Fino al 28 giugno 2026, il museo torinese ospita The Soul Trembles, in collaborazione con il Mori Art Museum di Tokyo: installazioni, opere inedite e interventi site specific raccontano l’intreccio tra arte, tempo e identità
Tutto torna, anche il dipinto di Fischetti alla Reggia di Caserta
Un’acquisizione resa possibile dal lavoro congiunto della casa d’aste Lempertz (da sempre impegnata nel dialogo con le Istituzioni museali italiane), degli uffici della Reggia e della Direzione Generale Musei
Arte e cultura, per una valorizzazione sostenibile dei territori: l’intervista
Arte, tecnologie digitali, sostenibilità e formazione nel nuovo Master in Business Innovation dell’Università di Milano: ne parliamo con il responsabile scientifico, Marco Eugenio Di Giandomenico
Sacrificio, femminicidio o riscatto: la rilettura dell’Otello, dalla parte di Disdemona
Al Festival Verdi 2025 di Parma, Lenz Teatro rilegge l'Otello dalla parte della "cattiva stella" di Disdemona: una scena contemporanea e movimentata, tra sacrificio, femminicidio e senso del riscatto
È online il catalogo generale di Fabio Mauri, a cura di Carolyn Christov-Bakargiev
A pochi mesi dal centenario della nascita, disponibile online il catalogo generale dell’opera di Fabio Mauri, figura centrale dell'arte sperimentale italiana del Dopoguerra; ce lo ha raccontato Carolyn Christov-Bakargiev
Unframing Knowledge, il futuro della ricerca artistica: al via il convegno a Napoli
Unframing Knowledge è il convegno internazionale promosso da P+ARTS per ripensare la ricerca artistica, tra ecologie, digitale e interdisciplinarità: tre giorni di tavole rotonde al Museo Archeologico e all’Accademia
Cosa vedere durante la Torino Art Week 2025: la mappa tra gallerie e fondazioni
Guida alla Torino Art Week 2025, con la mappa degli appuntamenti da non perdere, selezionati da Untitled Association: oggi un giro tra gallerie d'arte e fondazioni, nei dintorni di Vanchiglia
In Scena: gli spettacoli e i festival della settimana, dal 27 ottobre al 2 novembre
Una selezione degli spettacoli e dei festival più interessanti della settimana, dal 27 ottobre al 2 novembre, in scena nei teatri di tutta Italia
Premio Marca Corona 2026: aperte le iscrizioni per artisti e designer under 35
Torna il Premio Marca Corona, arrivato alla quarta edizione: arte, manualità e materia per artisti e designer under 35. Per partecipare c'è tempo fino al 12 gennaio 2026
Casa d’Aste Arcadia, fuochi d’artificio per Bonnard e Soutine
«Portare in asta opere come queste», dichiara il direttore Massimo Tagliatesta, «significa contribuire concretamente alla storia del mercato e alla valorizzazione della cultura visiva europea»
Furto dei gioielli al Louvre, fermati due sospettati: tentavano la fuga all’estero
A Parigi, due persone sono state fermate per il clamoroso furto dei gioielli della Corona francese al Louvre, avvenuto la scorsa settimana: uno dei sospetti tentava la fuga in aeroporto
Sisters Academy in Sicilia: ad Agrigento, l’arte diventa una scuola sensibile
Per Agrigento 2025, il collettivo danese Sisters Academy trasforma un ex convento del Comune di Aragona in una scuola dove arte e vita si fondono in un’esperienza poetica, alla riscoperta di sé e del mondo
Torino Art Week 2025: mostre, eventi e percorsi da non perdere in città
Tutto sulla Torino Art Week 2025: le mostre da vedere, gli artisti e gli appuntamenti consigliati, tra gallerie, fondazioni e musei, nelle mappe quotidiane scelte da Untitled Association. Oggi si va da Borgo San Paolo ai Giardini Reali
Alla Festa del Cinema di Roma trionfano le storie vere e l’impegno civile. Tutti i premi dell’edizione 2025
Da "40 secondi" sul caso Willy Monteiro a "Left Handed Girl", i premi vanno a un cinema che scava nelle ferite del reale. Tra applausi e polemiche, l'ombra sui tagli al settore mette in allarme l'industria
Le sculture perturbanti di Eliott Paquet sfidano il volto respingente delle città
Da Parigi a Milano, le sculture del giovane artista raccontano un mondo industriale che rigetta ciò che non serve più. Ma dove il rimosso torna a farsi presenza
Milano, lo studio d’architettura De.Tales si apre all’arte, con la mostra di Ana Popescu
A Milano, lo studio di architettura e design De.Tales presenta un nuovo progetto della sua De.Gallery: la mostra di Ana Popescu esplora il confine tra opera e spazio
Le Alchimiste: a Palazzo Reale di Milano aprirà una mostra monumentale di Anselm Kiefer
Dal 7 febbraio 2026, la Sala delle Cariatidi di Palazzo Reale ospiterà una nuova opera site specific dell’artista tedesco Anselm Kiefer, a cura di Gabriella Belli
Milano: torna l’appuntamento con l’antiquariato di AMART
Ecco che cosa vedremo a novembre negli stand al Museo della Permanente, tra dipinti, sculture, tappeti, gioielli e oggetti preziosi. «Un salotto in cui passare del tempo tra oggetti unici ed esperti»
30 Blizzards. A Parigi il tableau vivant di Helen Marten che indaga le relazioni
Trenta personalità distinte invadono lo spazio di Palais d’Iéna, nel contesto del programma pubblico di Art Basel Paris 2025. Ecco il progetto di Helen Marten (Turner Prize 2016) per Miu Miu

























.gif)
.gif)





