Create an account
Welcome! Register for an account
La password verrà inviata via email.
Recupero della password
Recupera la tua password
La password verrà inviata via email.
-
- container colonna1
- Categorie
- #iorestoacasa
- Agenda
- Archeologia
- Architettura
- Arte antica
- Arte contemporanea
- Arte moderna
- Arti performative
- Attualità
- Bandi e concorsi
- Beni culturali
- Cinema
- Contest
- Danza
- Design
- Diritto
- Eventi
- Fiere e manifestazioni
- Film e serie tv
- Formazione
- Fotografia
- Libri ed editoria
- Mercato
- MIC Ministero della Cultura
- Moda
- Musei
- Musica
- Opening
- Personaggi
- Politica e opinioni
- Street Art
- Teatro
- Viaggi
- Categorie
- container colonna2
- container colonna1
L’intelligenza artificiale sta mettendo a rischio l’autorialità degli artisti?
Arte contemporanea 3 Febbraio 2023
Nicoletta De Santoli
<>. Ad Art City Bologna, nello spazio di Alchemilla, va in scena And We Thought III, un progetto di Roberto Fassone, in mostra con i programmi di intelligenza artificiale Ai Lai e LZ. In questa intervista ci parla del confine tra creazione umana e artificiale
exibart on paper 119: nuovi contenuti da sfogliare in un numero dedicato alle piccole e grandi rivoluzioni
exibart.service 2 Febbraio 2023
redazione
È uscito il nuovo exibart on paper, il 119: un numero quasi tondo e pieno di contenuti da scoprire, tra approfondimenti e nuove rubriche. Si parla di proteste e scissioni politiche, di rinascita dei musei, mercato e mostre, di piccoli e grandi sconvolgimenti che interessano il mondo dell'arte e non solo
Le nuove tecnologie al servizio del patrimonio culturale. Intervista a Massimiliano Zane
Personaggi 1 Febbraio 2023
Nicoletta Graziano
Progettista Culturale e Consulente in Economia della Cultura, Massimiliano Zane ha pubblicato il suo ultimo libro Breve guida. La valorizzazione culturale 4.0. Le tecnologie cross-mediali al servizio del patrimonio culturale, un'analisi del rapporto tra new media e sistema della cultura. A che punto siamo in Italia e nel mondo?
Il Ponte Casa d’Aste: € 490.000 per i libri antichi e d’artista
Buona la prima (dell'anno) per la casa d'aste milanese, con esemplari preziosi dal Quattrocento al tempo presente

Alla scoperta di REPLICA, l’archivio Italiano del libro d’artista
Intervista a Lisa Andreani e Simona Squadrito, fondatrici di REPLICA, l’Archivio Italiano del Libro d’Artista, da quest’anno curatrici della prima edizione di Multipli ad
Donna, Vita, Libertà: le affissioni di CHEAP per l’Iran, nelle strade di Bologna
CHEAP porta nelle strade di Bologna l'Iran in lotta con una nuova affissione di manifesti a firma AIA - Anonymous Iranian Artists, in partnership con la webmag UNTOLDs
Circondati dal surreale digitale: Stefano Riboli per il Progetto Ludovico, a Milano
Scelto dalla open call lanciata dal Progetto Ludovico di Milano, Stefano Riboli presenta la sua ricerca sugli errori delle immagini digitali, partendo dalle panoramiche di Google Street View
Riccardo Gusmaroli a Open Milano: dove spazio lavorativo e spazio culturale si intersecano
Riapre a Milano lo storico spazio Open, interamente rinnovato da DoveVivo. Dal 28 febbraio ospiterà la mostra di Riccardo Gusmaroli
Milano, l’ex AD di Autogrill fonda la Biblioteca Ostinata
La passione di una vita intera, un dono per la comunità. Così il 79enne Paolo Prota Giurleo inaugura un nuovo spazio aperto a tutti, nei pressi dell’Università Statale
TEFAF 2023, anche due new entries italiane tra le gallerie di Maastricht
7000 anni di arte in un'unica fiera, senza limiti di tempo, di spazio, di categoria. Ne abbiamo parlato con Berardi Galleria d’Arte e Caterina Tognon, le nuove proposte della 36esima edizione
Un mare che brucia: Sigalit Landau all’Israel Museum di Gerusalemme
La ricerca ardente dell’artista israeliana Sigalit Landau viene presentata per la prima volta in patria: la mostra all’Israel Museum lancia un messaggio a favore dell’universalità della propria terra


20 anni che lasciano il sogno: intervista al gallerista torinese Pietro Gagliardi
Quella volta che rubarono una televisione ma era un’opera: Pietro Gagliardi ci racconta i primi 20 anni della galleria Gagliardi e Domke di Torino, tra aneddoti e propositi per il presente
La galleria panoramica della Tate Modern viola la privacy del vicini
La Corte Suprema sostiene i vicini della Tate Modern nella battaglia per la privacy: la galleria panoramica del museo potrebbe chiudere, per impedire ai visitatori di guardare nelle case
Galleria Barattolo presenta, nel Metaverso Martix, “The Artist is Absent” di Cora Gasparotti
Le coreografie di Cora Gasparotti vengono scolpite in 3D ed esposte nella Galleria Barattolo Digitale. Fino al 24 febbraio
Intervista a Delmoro: il pop a regola d’arte (e d’architettura)
Intervista a Delmoro, architetto prestato al mondo della musica, che torna con Lanthimos. Il singolo è il nuovo tormentone pop dell'estate

Nicola Rotiroti, Tratto da una storia vera – Kou Gallery
Roma
Carmelo Cipriani
Alla Kou Gallery di Roma, Nicola Rotiroti presenta gli esiti più recenti della sua ricerca sulla pittura, tra inganni figurativi e percorsi di verità
Paolo Pibi, Luminarium – Fondazione per l’arte Bartoli Felter
Cagliari
Elena Calaresu
Per la sua prima personale in Sardegna, Paolo Pibi presenta dieci anni di sperimentazioni sfaccettate dentro paesaggi dai toni neon: la mostra al Temporary Storing di Fondazione Bartoli Felter, a Cagliari
Fabio Roncato, Momentum (Adda) – Platea Palazzo Galeano
Lodi
Alessandra Gatti
Gli istanti eterni di Fabio Roncato a Platea Palazzo Galeano: un’installazione scultorea, nata dal dialogo con il cuore del territorio
Antonio Biasiucci, Tombola – Casamadre Arte Contemporanea
Napoli
Stefania Trotta
90 fotografie, come una tombola di forme essenziali che emergono dal buio: da Casamadre Arte Contemporanea, a Napoli, la mostra di Antonio Biasiucci